Frimm: 100% digitale e geolocalizzato, con Google Maps il futuro del real estate è adesso

Frimm utilizza Google Maps Platform per continuare ad evolvere il più tecnologico network immobiliare in Italia.

Risultati

  • Esperienza utente sempre avanti ai competitor

  • Non solo ricerca immobili: geolocalizzazione integrata in tutti i processi, dalla registrazione delle proprietà alla prenotazione delle visite

  • Errori negli indirizzi azzerati, clienti soddisfatti

  • Progetti Google Maps Platform ottimizzati con il supporto degli esperti Web Geo Services

Un network da 8 milioni di immobili cliccati all’anno
 

La "Google Maps difference" al servizio dei piu' avanzati marchi real estate

Quando si cerca casa, è prima di tutto questione di dove. La scelta riguarda sempre una zona, e solo di conseguenza l’immobile. Per un portale di compravendite, una geolocalizzazione accurata è quindi decisiva. <<Google Maps conta. Le nostre agenzie sanno che è una piattaforma attendibile da cui non emergono criticità>>, Andrea Perla, IT Manager del gruppo Frimm, riassume così la ‘Google Maps difference’. In Italia <<gli altri servizi non garantiscono un livello di dettaglio al numero civico>>, oppure sbagliano fino al 10% di indirizzi, cosa che in passato costringeva l’IT di Frimm ad apportare correttivi lato backend. <<Se io non so dove è collocato esattamente un immobile o dove il cliente lo sta cercando, non posso mettere in relazione richiesta e proprietà>>. Google Maps invece <<ci ha permesso di soddisfare a pieno i clienti. L’utente ricerca un indirizzo e una mappa restituisce tutte le informazioni di cui ha bisogno>>.

 

Con un valore stimato in oltre € 30.000.000, Frimm è un’azienda leader nella fornitura di software per la compravendita immobiliare. Il gruppo comprende i brand Frimm e REplat. Loro clienti sono agenzie affiliate al Frimm Franchisee, oppure agenzie immobiliari dirette che adottano tecnologie Frimm conservando il proprio marchio.

Da sei anni le piattaforme Frimm utilizzano servizi Google Maps. Per Andrea Perla non potrebbero più farne a meno. Oltre alle mappe, <<geocodifica e completamento dell'indirizzo sono fondamentali>>. Il completamento predittivo di Maps Places API velocizza le ricerche degli indirizzi e previene gli errori di digitazione. Ma non si tratta solo di localizzare gli immobili e incrociarli con le richieste. I dati locali sono alla base di un’intera esperienza utente d’avanguardia. <<Frimm ha tutto ciò che semplifica la vita ai clienti>>, Andrea Perla cita le visite virtuali agli immobili e la semplificazione delle feature di calendario, <<diamo anche la possibilità di prendere appuntamento direttamente dall'immobile all’interno dell'app. Questa funzione in Italia non ce l'ha ancora nessuno>>. Inoltre, Google Maps agevola le procedure più ordinarie, come la registrazione anagrafica di immobili e agenzie.

Perla si sofferma sull’unicità di Frimm: <<esistono altre piattaforme con soluzioni B2B paragonabili, ma nessuna utilizza un sistema di Multiple Listing Service>>, ovvero un network informatizzato per la condivisione di immobili, venditori e acquirenti. Con questo software gli agenti possono iniziare a operare anche sprovvisti di portafoglio immobiliare. <<Per cui io entro oggi nella piattaforma, non ho immobili ma posso già venderne 25.000 in tutta Italia. Questa è la nostra forza>>.

<<Tutti i lavori stanno cambiando e quest'anno con il Covid sono cambiati più velocemente. Noi avevamo già il 100% di tutti i processi in digitale, quindi non abbiamo dovuto reinventarci. In questo periodo sono state vendute case da remoto, ognuno dal proprio PC. La localizzazione continuava ad essere utilizzata, soprattutto dai clienti finali>>.Durante il lockdown il traffico Web del gruppo ha registrato un +23%, su un network che in un anno conta 8 milioni di immobili cliccati, 132.000 richieste e oltre 10.000 compravendite in collaborazione tra agenzie immobiliari.

 
 

<<Il completamento predittivo di Maps Places API velocizza le ricerche degli indirizzi e previene gli errori di digitazione.>>

 

—Andrea Perla, IT Manager, Frimm

 

Web Geo Services: il valore aggiunto degli esperti in Location Intelligence 

Per l’ottimizzazione dei servizi Google Maps, l’IT dei canali Frimm è assistito dagli specialisti Web Geo Services. Andrea Perla motiva così la scelta: <<ciò che mi ha conquistato è il valore aggiunto offerto, un team dedicato a disposizione per ogni esigenza>>. Web Geo Services aiuta Frimm a verificare che Google Maps sia implementato in modo corretto e a valutare l’adozione di nuovi strumenti. Inoltre ha agevolato la configurazione della console, l’attivazione dell’account di fatturazione e la creazione dei nuovi progetti Google Maps Platform.
Guardando avanti, Andrea Perla descrive il prossimo step nell’evoluzione del real estate come <<la soluzione prima che il cliente la richieda>>. Le ricerche geolocalizzate rivelano preferenze utente da cui si arriverà a formulare proposte anche in assenza di vere e proprie richieste. <<Se un cliente sta cercando in aree malavitose, si potrebbero fornire suggerimenti di immobili allo stesso prezzo in zone alternative, senza esplicitare dettagli come il tasso di criminalità>>. L'obiettivo è superare i siti tradizionali a vantaggio delle app, che non costringeranno più a visite Web regolari, ma tramite notifica avviseranno automaticamente delle nuove offerte. In questa prospettiva <<siamo ogni giorno più convinti di Google Maps>>, conclude l’IT manager di Frimm: <<con l’affermarsi delle app, il ruolo della localizzazione sarà sempre più centrale>>.
Frimm logo

Chi siamo 

Fondata nel 2000, Frimm S.p.A. è una delle aziende leader nel franchising immobiliare in Italia che ha un'attenzione particolare per tecnologia e servizi software dedicati alle agenzie immobiliari. Con 1.130 agenzie e oltre 2.700 agenti, è il secondo network immobiliare in Italia per punti vendita aderenti. Grazie alla divisione Real Estate Investing, questo Gruppo gestisce un portafoglio immobili di circa € 50.000.000.

 

Industria: Immobiliare

Territorio: Italia

web-geo-service_logo

Chi Siamo

Web Geo Services, il principale partner di Google Cloud in Europa, fornisce assistenza ai suoi clienti per implementare Google Maps Platform nelle loro applicazioni ad alto valore aggiunto. Grazie al grande know-how nella localizzazione intelligente, Web Geo Services fornisce consulenza a marchi internazionali nell’ambito dell’implementazione di dispositivi digitali, per coinvolgere clienti potenziali e velocizzare il customer journey online. Grazie alla piattaforma Woosmap, il componente aggiuntivo di Google Maps, Web Geo Services consente alle aziende di sviluppare localizzatori dei punti vendita in maniera più veloce, automatizzando la geolocalizzazione degli utenti finali e ottimizzando i loro budget.
Google Maps Platform

Volete saperne di più su questo caso?